Language:

Area rivenditori

GLI INSETTI IMPOLLINATORI, ALLEATI FONDAMENTALI IN PERICOLO

 

Il continuo movimento degli insetti che vanno di fiore in fiore, è fondamentale per portare i granuli di polline ai fiori e mantenere la biodiversità vegetale, ma chi sono questi infaticabili lavoratori? I più numerosi e importanti sono le api e i bombi che favoriscono l'impollinazione di colture protette e frutteti in modo molto efficace e portano a una maggiore resa produttiva.

 

Diventa sempre più chiara l'urgenza di occuparsi seriamente della protezione dell'ambiente e della biodiversità con azioni che possiamo mettere in atto tutti noi nel nostro quotidiano. Anche l'Europa si è mossa in questa direzione promuovendo il Green Deal, a cui in Italia si aggancia la Direttiva 2021 in cui i Parchi nazionali e le Aree Marine Protette hanno portato avanti il loro obiettivo di conservazione e tutela dell'ambiente, il cui obiettivo principale è quest'anno focalizzato sulle azioni dirette ad affrontare il declino degli insetti impollinatori.

 

Il continuo movimento degli insetti che vanno di fiore in fiore, è fondamentale per portare i granuli di polline ai fiori e mantenere la biodiversità vegetale, ma chi sono questi infaticabili lavoratori? I più numerosi e importanti sono le api e i bombi che favoriscono l'impollinazione di colture protette e frutteti in modo molto efficace e portano a una maggiore resa produttiva.

 

Le Sirfidi impollinano anche, ma sono soprattutto ghiotte degli Afidi e ne ripuliscono la pianta.

 

Le farfalle e le falene si dedicano ai fiori. Se le api evitano i fiori rossi perchè le vedono neri e prediligono i fiori colorati di blu o giallo, quelli preferiti dai coleotteri che non si basano sulla vista ma sull'odore hanno fragranze dolci e sono quasi sempre bianchi o dai colori spenti.

 

Le farfalle anche amano i fiori che hanno profumi dolci e prevalentemente quelli con colori blu, giallo e arancio.

 

Le falene, che volano la notte, vengono attratte da fiori bianchi o gialli, che sono più facili da vedere la notte. Non ci sono solo gli insetti ma anche alcuni animali come il colibrì e alcuni pipistrelli che visitano i fiori che si aprono la notte.

 

La natura ripaga questa attività fondamentale, da cui dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione, fornendo in cambio polline o nettare.

 

E' quindi evidente che il ministro dell'Ambiente ritenga fondamentale emanare direttive per la conservazione della biodiversità con azioni di monitoraggio, e pianificare azioni di contrasto al declino e tutelare questi preziosi alleati.

api

 

Contattaci

  • Str. Statale Fraz. Foresto, 65

    12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)

  • Tel. +39 0172 742108

    Fax +39 0172 742333

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  •  

Perché scegliere noi

Partnership

associato A.R.PRO.M.A.