Lo spot, firmato da FederUnacoma, l'associazione italiana dei costruttori di macchine agricole, racconta attraverso la voce del doppiatore e attore Luca Ward il ruolo decisivo della meccanica agricola, una delle eccellenze italiane che genera un giro d'affari di oltre 11 miliardi e impiega circa 100 mila addetti.
Il titolo del filmato è: "macchine agricole, utili e geniali" ed è ricco di immagini suggestive, rese ancora più toccanti dalla viva interpretazione del noto attore e doppiatore italiano, che in 30 secondi racconta a tutti gli spettatori la quotidianità e l'importanza strategica della meccanica agricola, che, come è utile ricordare, è una delle eccellenze produttive del nostro Paese. Siamo infatti al terzo posto nella produzione mondiale di macchine agricole (al secondo posto in Europa) subito dietro a grandi produttori come gli USA e la Germania.
Come sappiamo le macchine agricole sono valide alleate e da inizio ottobre anche uno spot istituzionale che va in onda sulle reti nazionali Rai, Mediaset e Sky, celebra questi compagni del lavoro agricolo.
Lo spot, firmato da FederUnacoma, l'associazione italiana dei costruttori di macchine agricole, racconta attraverso la voce del doppiatore e attore Luca Ward il ruolo decisivo della meccanica agricola, una delle eccellenze italiane che genera un giro d'affari di oltre 11 miliardi e impiega circa 100 mila addetti.
Il titolo del filmato è: "macchine agricole, utili e geniali" ed è ricco di immagini suggestive, rese ancora più toccanti dalla viva interpretazione del noto attore e doppiatore italiano, che in 30 secondi racconta a tutti gli spettatori la quotidianità e l'importanza strategica della meccanica agricola, che, come è utile ricordare, è una delle eccellenze produttive del nostro Paese. Siamo infatti al terzo posto nella produzione mondiale di macchine agricole (al secondo posto in Europa) subito dietro a grandi produttori come gli USA e la Germania.
Questo risultato non premia solamente i numeri e la qualità dei manufatti, ma è soprattutto un riconoscimento per l'uso delle innovazioni tecnologiche. L'agro-meccanica italiana si sviluppa attraverso una stretta sinergia con università, istituti e centri di ricerca con l’obiettivo di soddisfare la domanda alimentare e di assicurare al contempo il rispetto dell’ambiente e l’impiego sostenibile delle risorse. Le macchine agricole meritano il titolo di "utili e geniali" poiché consentono di aumentare la produzione, razionalizzando l'impiego dei fattori produttivi. Grazie a quella che oggi chiamiamo l'agricoltura 4.0 e ai sistemi di precisione - sottolinea FederUnacoma - i mezzi meccanici sono oggi in grado di eseguire lavorazioni mirate, irrigando, ad esempio, soltanto quelle piante che abbiano un effettivo bisogno di acqua, oppure eseguendo interventi di concimazione solo sulle porzioni di terreno dove sono necessari.
Questo spot istituzionale firmato da FederUnacoma rappresenta un'iniziativa inedita nel suo genere, proposta in un periodo difficile caratterizzato da un futuro incerto e dalle difficoltà relative all'evoluzione della pandemia di Covid 19. Il lockdown dello scorso marzo ha toccato anche la meccanica agricola - osserva l’associazione dei costruttori - e ha reso ancora più evidente il ruolo strategico che il comparto agro-meccanico svolge per la collettività: i trattori, le mietitrebbie, gli aratri, le attrezzature di ogni genere per le operazioni colturali e la cura del verde, i motori a basse emissioni e tutta la componentistica e l’elettronica applicata sono strumenti fondamentali per l’agricoltura. Affinché il sistema agricolo possa rispondere alla sfida inevitabile della tutela ambientale è fondamentale che il comparto della meccanica marci a pieno ritmo e continui ad essere motore dell’innovazione.
Questo il link per vedere lo spot: MACCHINE AGRICOLE, UTILI E GENIALI