Le condizioni meteorologiche estreme sono purtroppo diventate all'ordine del giorno: viviamo sempre più spesso periodi di siccità dannosi e pericolosi, grandinate, tempeste molto forti, gelate tardive. I 75-150 giorni di tempo che servono agli agricoltori per raccogliere il frutto del loro lavoro vengono compromessi dalle condizioni atmosferiche.
I modelli meteorologici cambiano, gli agricoltori hanno quindi sempre più bisogno di informazioni per capire meglio le loro culture e quali sono adatte al loro clima, quando piantare e come procedere con la cura delle piante.
L'agricoltura di precisione permette di avere accesso ai dati meteorologici, dati molto importanti che permettono di avere un ritorno sull'investimento grazie alla produttività generata che permette di diminuire i costi a beneficio dell'efficienza.
I piccoli agricoltori hanno sempre più accesso a un telefono cellulare su cui possono trovare tutte le informazioni e raccomandazioni agromiche ricavate dai dati raccolti, in modo da permettere di rispondere a condizioni meteorologiche "anomale".
La tecnologia affianca i produttori e grazie alla facilità di accesso delle informazioni permette di economizzare il tempo, un valore molto importante nella vita di tutti noi.