Language:

Area rivenditori

FATTORIE DIDATTICHE: UNA GRANDE OFFERTA ESTIVA

Il progetto si chiama "Educazione alla Campagna amica" e prevede l'apertura in estate di oltre 3.000 fattorie per portare un po' di allegria e spensieratezza ai più piccoli, dopo questi ultimi anni complicati.

Le aziende agricole diventano dei veri e propri laboratori in cui è possibile osservare e sperimentare per imparare a conoscere la provenienza dei cibi, i processi di trasformazione dei prodotti agricoli, l'impegno nella salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio culturale.

PROTEGGERE LA QUALITÀ DEL SUOLO

Il suolo è ovviamente una risorsa essenziale per la produzione agricola e dunque racchiude il nostro futuro e la vita degli esseri viventi. È evidente che dipendiamo da un bene fragile, non rinnovabile, che va rispettato e protetto, per questo motivo la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del suolo per il 2030” che definisce obiettivi e scadenze per combattere la desertificazione, ripristinare terreni ed ecosistemi degradati, ridurre nettamente i gas serra nell’Ue, raggiungere un buono stato ecologico e chimico nelle acque superficiali e sotterranee, ridurre l’uso di pesticidi e delle perdite di nutrienti, compiere progressi nella bonifica dei siti contaminati.

DIMINUZIONE DELLA PRODUZIONE DEL RISO IN ITALIA

La risicoltura in Italia riveste da molto tempo una grande importanza: le testimonianze attestano che sono passati più di 500 anni da quando si è iniziato a coltivare il riso nella pianura padana, sono quindi oltre 500 anni di storia che si mescolano al patrimonio storico e culturale, costituendo una realtà sociale e produttiva unica, nonché fonte di lavoro per numerose famiglie.

LA RETE IRRIGUA IN PIEMONTE

LA RETE IRRIGUA IN PIEMONTE

Il sistema di irrigazione della campagna piemontese ha origini antiche: la sua posizione ai piedi delle Alpi Occidentali rendono la regione particolarmente ricca di acque e già dall’antichità l’uomo ha creato una rete irrigua capillare su tutto il territorio.

Progetto unisciti all'innovazione

Progetto "UNISCITI ALL'INNOVAZIONE"

 

Il progetto MArcEL è attivo nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile attraverso macchine ed attrezzature ad azionamento elettrico equipaggiate con i più avanzati sistemi per l’agricoltura di precisione.

EIMA 2021: Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura

Si è appena conclusa a Bologna la fiera internazionale della meccanica agricola con un buon risultato in termini di visitatori, oltre 270.700, di cui 25.900 esteri. La fiera è importante non solo a livello italiano ma internazionale e i molti visitatori erano interessati alle novità presentate negli stand.

L'INFLUENZA DELLA LUNA IN AGRICOLTURA

Gli scienziati sono reticenti ad ammettere che la luna abbia un'influenza sull'agricoltura, anche se un effetto della luna sul nostro pianeta è ben visibile tutti i giorni attraverso le maree ed è provato che la sua luce entri nel terreno più in profondità rispetto alla luce del sole, influendo in modo positivo sul processo germinativo delle piante.

Contattaci

  • Str. Statale Fraz. Foresto, 65

    12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)

  • Tel. +39 0172 742108

    Fax +39 0172 742333

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  •  

Perché scegliere noi

Partnership

associato A.R.PRO.M.A.