I modelli si differenziano per la modalità di spargimento:
Mod. SASS
Spargitore per sale e sabbia indicato principalmente per trattrici agricole a cui viene collegato tramite attacco a tre punti. Il materiale viene sparso a caduta, quindi la larghezza di lavoro è vincolata dalla larghezza del cassone. Il moto alla tramoggia viene dato da un motorino idraulico .
La regolazione del materiale da scaricare avviene grazie a un dispositivo meccanico: variando la pressione della gomma sul rullo regolatore; modificando invece la velocità di rotazione,tramite la regolazione di una valvola oleodinamica, si ottiene una distribuzione più fitta del materiale scaricato. La struttura in acciaio viene verniciata con fondo antiruggine epossidico e smalto bi-componente.
Nei modelli auto caricanti,il materiale viene convogliato all’interno del cassone grazie ad un cilindro idraulico che ne permette il movimento mettendo la benna in posizione orizzontale, l’operatore guidando la trattrice si dirige verso il cumolo di sabbia da caricare poi ritirando lo stesso cilindro si ritorna nella posizione iniziale di lavoro.
Modello | Larghezza | Capacità lt. | Peso Kg |
SASS. 230 | 2300 | 1200 | 450 |
SASS. 200 | 2000 | 1050 | 415 |
SASS. 180 | 1800 | 945 | 390 |
SASS. 160 | 1600 | 830 | 345 |
Mod.Ventol
Spargitore per sabbia e sale auto-caricante, indicato principalmente per trattrici agricole collegato tramite attacco a tre punti.
Con sistema di distribuzione a ventola, il materiale sparso e quindi la larghezza di lavoro è regolato dalla quantità e dalla velocità di rotazione.
La regolazione del materiale da scaricare avviene grazie ad un regolatore manuale a bordo macchina oppure su ordinazione, si può avere con comando elettrico in cabina.
Nei modelli auto caricanti,il materiale viene convogliato all’interno del cassone grazie ad un cilindro idraulico che ne permette il movimento mettendo la benna in posizione orizzontale, l’operatore guidando la trattrice si dirige verso il cumolo di sabbia da caricare poi ritirando lo stesso cilindro si ritorna nella posizione iniziale di lavoro.
La struttura in acciaio viene verniciata con fondo antiruggine epossidico e smalto poliuretanico.
![]() |
![]() |
![]() |
Str. Statale Fraz. Foresto, 65
12030 CAVALLERMAGGIORE (CN)
Tel. +39 0172 742108
Fax +39 0172 742333
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.